Vogliamo celebrare i ricordi e i profumi di quando, da bambini, aspettavamo la Domenica di Pasqua per scoprire le sorprese dentro le uova di cioccolato. La mamma, nei giorni a seguire, inventava merende speciali con i pezzi rimasti: torte, biscotti… Focaccia e Cioccolato.
È Pasqua: giorno di luce, di speranza, di amore per la semplicità delle cose. Come eterni fanciullini, vogliamo celebrare il grano: simbolo di vita nuova, il grano prima di nascere riposa sotto terra. Sorge a Primavera, come metafora del passaggio dell’anima dall’ombra alla luce.
Il grano giace per i mesi invernali nel ventre della Terra e, poi, si sacrifica per l’uomo: cresce, splende nei campi e viene mietuto per nutrirci. È diventato così il simbolo della passione e dell’amore verso il genere umano: non stupisce che la religione cristiana lo celebri. A Pasqua lo troviamo raccolto in fasce per addobbare il Sepolcro; viene spulato e battuto per preparare ottimi dolci.
“Chi semina buon grano, ha poi buon pane”
Nessuno può restare del tutto indifferente al piacere che si prova nel respirare l’odore del pane o della focaccia appena sfornati. Un profumo delicato e inebriante che rasserena i pensieri. Un odore che ci ricorda le passeggiate estive per le vie del paese, quando la mamma ci chiedeva di andare dal panettiere a comprare una pagnotta di pane.
La vetrina della panetteria appariva come una gioielleria: ori profumati splendevano al sole, coloravano il grigiore dei muri del paese e ci facevano venire l’acquolina in bocca. Già immaginavano lo scricchiolio del pane croccante sotto i denti.
Pani di tutti i tipi e focacce calde da imbottire con succulenti salumi o dolce cioccolato: era quello il Paradiso?
Rendere Pan per focaccia
La Domenica di Pasqua a che colore vi fa pensare?
Vi abbiamo chiesto di aiutarci a scegliere il giusto addobbo della tavola per la nostra colazione pasquale. Rosa o Bianco? Due colori pastello che sbocciano a primavera. Come i fiori di mandorlo, come i fiori di prugno selvatico.
Avete scelto il Rosa: un colore che il senso comune lega alla femminilità e alla passionalità. Rosa come il cielo al tramonto, come un prugneto in fiori, come la pelle candida di un neonato; Il Rosa è dolcezza e raffinatezza. Un tripudio di Primavera: ci piace utilizzarlo per incorniciare la nostra proposta.
Per la nostra colazione pasquale abbiamo deciso di preparare una deliziosa Focaccia con il cioccolato, che ricorda i sapori dell’ infanzia. Tutti aspettavamo con ansia l’arrivo della Pasqua per ricevere tante uova di cioccolato, collezionarle e poi romperle la Domenica Santa per scoprire quali sorprese contenessero.
Noi che… la mattina di Pasqua, dopo aver rotto le uova, lasciavamo quel cioccolato sulla tavola per andare in giardino a giocare. Il pancino iniziava a brontolare e il senso di sazietà prendeva il posto dell’euforia iniziale. Toccava alla mamma recuperare il nostro tesoro: lo raccoglieva in dei sacchetti e lo riponeva in dispensa. Nei giorni successivi, quel cioccolato diventava l’ingrediente principale delle nostre merende. Cioccolato caldo, Torte con scaglie di cioccolato, biscotti al cioccolato e…Pane e Cioccolato.
La nostra colazione pasquale
Vogliamo immergerci in quei dolci ricordi proponendovi la nostra idea di Focaccia con il cioccolato: la morbidezza del nostri impasti classici, integrali o semintegrali abbraccia la cremosità del cioccolato purissimo. Una sinergia unica, che stuzzica la fantasia anche dei palati più esigenti.
Che bello svegliarsi la mattina di Pasqua con il sole già alto nel cielo e con i bambini che si agitano, impazienti, per aprire le uova di cioccolato! La tavola imbandita, i cibi pronti per essere degustati: adulti e bambini condividono l’atmosfera pasquale gustando le nostre basi per focacce. Ottime con il cioccolato, preziose se accompagnano i salumi, come vuole la tradizione pasquale.
Pace, amore per il cibo e poesia: è questa la nostra colazione di Pasqua.