Questo sito usa cookie, anche di terzi, per migliorare l’esperienza di navigazione e adeguare la pubblicità alle tue preferenze. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti a l'utilizzo di cookies.

PIZZA MARGHERITA PER TUTTI!


Immaginate di essere dall’altra parte del mondo, dove tutto è diverso da ciò che vivete quotidianamente, di vivere un luogo e un momento magico dove tutto vi trasporta e vi tiene lontani dall’abitudinario e che vi piaccia talmente tanto da volerci restare a lungo.

Immaginate ancora di rimanere talmente affascinati dal nuovo, dal diverso, dal piacere di abbracciare una nuova cultura, usi, abitudini, costumi e cucina tanto da volerci restare a lungo, più del previsto.

In fin dei conti viaggiare è proprio questo, non è vero? Abbandonarsi e lasciarsi trasportare da tutto ciò che è nuovo.

Da sempre il viaggio è momento di piacere, crescita, condivisione ma soprattutto occasione di riflessione.

Che si tratti di un fantastico tour in Tibet o di un’affascinante soggiorno in isole sperdute nel bel mezzo dell’Oceano o di una sosta dall’altro capo del mondo dove tutto è così lontano dalle nostre abitudini, arriva il momento in cui sentiamo un leggero, piccolo ma profondo bisogno di casa, nasce dentro di noi la necessità di sentirci Italiani pur essendo dall’altra parte del mondo.

Il viaggio ci permette di conoscere l’altro, ma è anche occasione per apprezzare di più la nostra bell’ Italia.

Chissà quanti di voi in momenti del genere, in attimi di nostalgia, hanno desiderato di poter assaporare qualcosa che li facesse sentire a casa, tipo un piatto di spaghetti al pomodoro dal profumo avvolgente o ancor più una buona e sana pizza e quale se non tra le più amate, la margherita?
Se ci pensate, la margherita, la pizza più semplice, con tutta la sua naturalezza fatta di acqua, lievito, farina, salsa di pomodoro, olio, basilico e mozzarella ha portato sempre alto il nome dell’Italia nel mondo.

In grado di metter tutti d’accordo, adulti e piccini, Italiani e stranieri, che si tratti di uno spuntino, pranzo o cena è l’elemento che unisce sempre…

Alla fine di una partita di calcetto, Il sabato sera tra amici, il light lunch tra colleghe in centro città, al pomeriggio nei centri commerciali tra ragazzi un trancio di margherita è quasi d’obbligo.

Tra le vie del centro delle grandi città turisti di ogni nazione consumano tranci di pizza e la margherita resta sempre tra le più richieste.

Che si tratti di viaggio di lavoro, di piacere o altro, che ci si trovi in Uruguay, Papuasia o nelle Indie, una pizza margherita da oltre 1 secolo ci riporta a casa e ci ricorda che i sapori della memoria sono negli ingredienti semplici.

Voi che pizza preferite? Lasciateci un commento, condivideremo con piacere il vostro punto di vista con esperti del settore.


La nostra proposta


Pizza classica rotonda Margherita


 Ingredienti per 1 pizza

  • 250 g di salsa di pomodoro
  • 200 g di fiordilatte
  • Sale, olio evo e basilico fresco q.b

Procedimento

  • Prendete la base pizza rotonda classica, con un mestolo cospargetela di salsa al pomodoro, una presa di sale e un giro di olio evo.
  • Infornate dopo aver preriscaldato il forno in modalità statico alla massima temperatura per circa due minuti.
  • Nel frattempo tagliate a piccoli pezzi la fiordilatte.
  • Uscite la pizza dal forno e distribuite la fiordilatte sulla salsa e aggiungete qualche foglia di basilico fresco.
  • Rinfornate per altri 2 minuti e prima di gustarla aggiungete dell’altro basilico fresco per un profumo più intenso.